Integrated quality environment policy
Integrated quality environment policy
POLITICA QUALITA' AMBIENTE
Con il presente documento la Direzione Generale di ODL intende evidenziare le linee guida della Politica Aziendale per la qualità e per la tutela dell’ambiente al fine di diffondere e condividere i relativi obiettivi e coinvolgere le parti interessate (dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori, istituzioni pubbliche, ecc.) nel raggiungimento dei traguardi prefissati.
La Direzione ODL considera quali principi fondamentali della propria strategia aziendale:
1 Assicurare la soddisfazione dei Clienti e delle Parti Interessate
2 Garantire il rispetto e la salvaguarda dell’ambiente
3 Promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
4 Assumere sempre più responsabilità e consapevolezza in merito alle tematiche ESG:
E come ENVIRONMENT: I criteri ambientali si riferiscono al modo in cui un’azienda si relaziona con l’ambiente naturale circostante
S come SOCIAL: i criteri sociali si concentrano sul capitale umano, sulla responsabilità del prodotto, sulle possibilità ed opportunità offerte nella sfera sociale , con particolare attenzione alla parità di genere senza alcuna discriminazione di qualsiasi tipo, come indicato nel codice di condotta redatto
G come GOVERNANCE: i criteri gestionali riguardano elementi quali l’etica, le donazioni, la trasparenza, l’assenza di corruzione e concussione nella gestione aziendale.
Il mondo attuale richiede infatti aziende sempre più sostenibili, ovvero aziende che prestano attenzione agli aspetti sociali ed ambientali della propria attività senza per questo trascurarne la redditività. Per sviluppo sostenibile si intende la capacità di generare profitto, preservando l’ambiente e le risorse naturali, nel rispetto degli interessi e del benessere di tutti gli stakeholder. Per assicurare un costante impegno nell’applicazione dei principi sopra descritti e orientare le attività verso un miglioramento continuo, l’azienda ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità-Ambiente, secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e secondo i principi ESG.
Per garantire l’efficacia del Sistema integrato e ottimizzare i propri processi aziendali, ODL si impegna a mettere a disposizione le necessarie risorse organizzative, tecnologiche e finanziarie al fine di:
- Rendere il Sistema Integrato un quadro di riferimento globale in una prospettiva di miglioramento continuo delle prestazioni verso i Clienti e verso le Parti Interessate, promuovendo la partecipazione e la consultazione di quest’ultime; - Garantire il sistematico rispetto delle prescrizioni di legge in campo ambientale e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di tutte le altre prescrizioni volontariamente sottoscritte;
- Diffondere all’interno ed all’esterno dell’azienda una filosofia di qualità, di rispetto dell’ambiente e di salvaguardia della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro;
- Incrementare la formazione del proprio personale rivolta all’aumento della sensibilità in ambito ambientale, nonché all’applicazione delle corrette procedure operative;
- Progettare e realizzare i propri prodotti in un’ottica MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) ed in maniera tale che durante tutto il loro ciclo di vita possano soddisfare in termini di qualità e di tutela dell’ambiente le esigenze e le aspettative delle parti interessate;
- Orientare i processi aziendali verso soluzioni di maggior rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi di energia e di risorse naturali e limitando le emissioni inquinanti e la produzione di rifiuti, per quanto tecnicamente possibile;
- Sviluppare appropriati sistemi di controllo per monitorare il livello qualitativo dei prodotti forniti, gli impatti negativi sull’ambiente ed i rischi per la salute e la sicurezza;
- Definire i rischi relativi alle attività / processi relativi alla Salute e alla Sicurezza dei lavoratori, attuando ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire gli infortuni e gli incidenti sui luoghi di lavoro;
- Attuare l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione di tutto il personale relativamente alla Sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’impegno costante della consultazione e partecipazione dei lavoratori e dei relativi rappresentanti;
- Sviluppare ed aggiornare procedure di gestione delle situazioni di emergenza che potrebbero provocare un pericolo per l’uomo e/o impatti ambientali negativi;
- Promuovere la crescita aziendale, individuando criteri oggettivi e premiando l’impegno e la produttività, non perdendo di vista la salvaguardia dell’ambiente e l’utilizzo consapevole delle risorse naturali;
- Scegliere ed utilizzare in maniera razionale le attrezzature, le risorse e le materie prime, tenendo in considerazione il loro impatto sull’ambiente ed il loro potenziale rischio per la salute e la sicurezza;
- Sviluppare ed estendere i processi di informazione e comunicazione, promuovendo il dialogo con le parti interessate, per assicurare trasparenza e chiarezza dei rapporti;
- Promuovere la crescita professionale dei propri collaboratori, attraverso programmi di formazione e qualificazione del personale;
- Selezionare fornitori ed appaltatori sulla base della loro capacità di fornire beni e servizi conformi ai requisiti del sistema integrato qualità-ambiente;
- Comunicare con le parti interessate nella consapevolezza che, per il raggiungimento degli obiettivi di Qualità e Ambiente, sia determinante il contributo attivo di tutte le parti interessate;
- Calcolare l’impronta ecologica dell’organizzazione allo scopo di ridurre, ove possibile, l’impatto ambientale:
- Scope 1: emissioni dirette generate dall’azienda
- Scope 2: emissioni indirette generate dall’energia acquisita e consumata.
Il presente documento sarà il riferimento costante, nell’ambito dei periodici riesami, per definire obiettivi specifici, per quanto possibile misurabili, per valutare i risultati raggiunti e per individuarne di nuovi, in coerenza con il sistema aziendale volto al miglioramento continuo.